Condizioni generali utilizzo dell’App Il Tuo Infermiere
1. Informazioni generali di utilizzo
Le presenti condizioni generali si riferiscono alle modalità di utilizzo dell’App “Il Tuo Infermiere” per Android e iOS, di seguito per brevità App.
Definizioni generali
“Il Tuo Infermiere”: si riferisce alla società Clessidra S.r.l. con sede legale in Via Antonio Dalla Pozza 35, 36100 – Vicenza (VI), P.IVA 02626150037 e identifica il soggetto giuridico che gestisce i servizi di domanda e offerta di prestazioni infermieristiche a attraverso l’APP.
“Infermiere”: indica la persona fisica che si rende disponibile a offrire prestazioni infermieristiche professionali nel rispetto degli accordi che verranno assunti direttamente con il Paziente e che garantisca la vigenza dell’iscrizione presso l’OPI di appartenenza, il possesso di assicurazione professionale con primaria compagnia e idonei massimali.
“Paziente”: designa la persona fisica che richiede la prestazione sanitaria da parte dell’Infermiere.
“Prestazione Infermieristica”: indica una prestazione erogata direttamente dall’Infermiere.
2. Principale scopo dell’App
2.1. L’App, che può essere scaricata gratuitamente dai Google Play o dall’App Store, potrà essere utilizzata indistintamente da persone che necessitano di prestazioni professionali a domicilio (di seguito per brevità “Pazienti”) ovvero da persone che mettono a disposizione le loro capacità per offrire prestazioni infermieristiche professionali a domicilio (di seguito per brevità “Infermiere”).
2.2. Attraverso l’App sarà infatti possibile che gli Utenti (intendendosi indistintamente i Pazienti e gli Infermieri) possano mettersi in contatto per richiedere o offrire direttamente prestazioni infermieristiche a domicilio.
2.3. L’App consentirà agli Utenti di poter programmare in autonomia le prestazioni infermieristiche e senza il coordinamento o la supervisione di Il Tuo Infermiere.
3. Accettazione online delle Condizioni generali di utilizzo da parte dell’Infermiere. Pattuizioni specifiche.
3.1. L’utilizzo dell’App da parte dell’Infermiere presuppone l’accettazione delle presenti Condizioni Utilizzo nonché degli altri documenti e contratti presenti nell’APP stessa.
3.2. Si precisa che in difetto di accettazione e/o sottoscrizione di tutta la documentazione contrattuale messa a disposizione da Il Tuo Infermiere, l’Infermiere non potrà utilizzare i servizi dell’App. In ogni caso l’attivazione dell’account dell’Infermiere che consentirà di poter usufruire dei servizi dell’App è subordinato al caricamento sul portale di tutti i documenti indicati nella sezione Profilo dell’APP.
3.3. L’Infermiere accetta e riconosce che Clessidra non sarà in alcun modo parte contrattuale rispetto alle prestazioni che saranno fornite direttamente al Paziente.
4. Accettazione online delle Condizioni generali di utilizzo da parte dei Pazienti. Pattuizioni specifiche.
4.1. L’utilizzo dell’App da parte del Paziente presuppone l’accettazione delle presenti Condizioni Utilizzo nonché degli altri documenti e contratti presenti nell’App stessa.
4.2. Si precisa che in difetto di accettazione e/o sottoscrizione di tutta la documentazione contrattuale messa a disposizione da Il Tuo Infermiere, il Paziente non potrà utilizzare i servizi dell’App.
4.3. Il Paziente accetta e riconosce che Clessidra non sarà in alcun modo parte contrattuale rispetto alle prestazioni che saranno fornite direttamente dall’Infermiere.
5. Regole generali per la registrazione all’App
5.1. L’utente dovrà previamente scaricare l’App su un proprio dispositivo compatibile. Il dispositivo dovrà essere aggiornato e correttamente funzionante.
5.2. Per iscriversi e usufruire del servizio da Il Tuo Infermiere, ciascun Utente deve preventivamente creare un Account, fornendo i dati personali che verranno richiesti dall’App. Pertanto, l’Utente assume ogni più ampia responsabilità circa i dati che verranno forniti in sede di registrazione, impegnandosi sin d’ora a tenerli costantemente aggiornati. Il Tuo Infermiere non potrà in alcun modo essere ritenuto responsabile delle informazioni non veritiere e/o non riconducibili all’Utente.
5.3 La registrazione all’App è gratuita.
6. Utilizzo del servizio
6.1. Il Tuo Infermiere mette a disposizione, rispettivamente e reciprocamente, del Paziente e del Infermiere un App che consente l’incontro della domanda e dell’offerta nel mondo della prestazione sanitaria domiciliare.
6.2. Per potere usufruire dei servizi il Paziente dovrà associare al proprio utente una carta di credito in corso di validità.
6.3. Il Paziente attraverso l’App potrà richiedere l’esecuzione di una o più prestazioni sanitarie domiciliari che verranno eseguite direttamente dall’Infermiere.
6.4. L’App indicherà al Paziente l’Infermiere disponibile nella zona per eseguire le prestazioni alla data e all’ora richieste. Il Paziente potrà quindi accettare il nominativo dell’Infermiere più vicino. Una volta accettato l’Infermiere, quest’ultimo riceverà una richiesta che dovrà essere confermata. Al momento della ricezione della prenotazione, l’infermiere invierà la conferma della prenotazione al Paziente, che potrà visualizzarla sul proprio profilo e potrà mettere a disposizione la cifra occorrente attraverso la pre-accettazione del pagamento.
6.5. Alla data pattuita tra l’Infermiere e il Paziente, l’Infermiere si dovrà recare presso il domicilio del paziente per dare esecuzione alla/e prestazioni da quest’ultimo richieste. Completate la/e prestazioni l’Infermiere dovrà confermare, attraverso l’App, di aver dato seguito alle prestazioni e per l’effetto il costo della/e prestazioni verranno addebitate sulla carta di credito del Paziente.
7. Pagamenti
7.1 Il corrispettivo per la prestazione verrà trasferito a Il Tuo Infermiere che incasserà le somme oggetto di prestazione per conto dell’Infermiere.
7.2. Rimane in ogni caso onere e dovere dell’Infermiere emettere la fattura riferita a ciascuna prestazione eseguita a favore dei Pazienti.
7.3. Il Paziente acconsente quindi che la somma pari al valore della prestazione sia depositata presso il conto corrente de Il Tuo Infermiere e, nel rispetto dei termini che seguono, restituita all’Infermiere il quale, a sua volta, dovrà corrispondere ad Il Tuo Infermiere per ogni prestazione effettuata e per la quale abbia incassato il pagamento, una commissione in percentuale variabile del valore della prestazione e ciò a titolo di corrispettivo per i servizi offerti dall’App.
7.4. L’Infermiere acconsente espressamente che Il Tuo Infermiere trattenga, a titolo di compensazione, tale somma dal corrispettivo che la stessa gli restituirà per conto del Paziente.
7.5. Rimane inteso che il pagamento in restituzione in favore dell’Infermiere che ha eseguito la prestazione, avverrà entro il 15° giorno del mese successivo all’esecuzione delle prestazioni, e verrà liquidato in un’unica soluzione l’importo complessivo di tutte le prestazioni effettuate nel mese. Il Tuo Infermiere emetterà mensilmente in favore dell’Infermiere fattura corrispondente al totale degli importi trattenuti sul valore delle prestazioni.
8. Conclusione del contratto di prestazione sanitaria
8.1. Il Paziente e l’Infermiere si assumono interamente i rischi concernenti, nello specifico, ad annullamenti e/o modifiche dell’ultima ora che dovessero intercorrere tra le parti. In nessun caso Il Tuo Infermiere potrà essere ritenuto responsabile di eventuali conseguenze dirette o indirette essendo il contratto di prestazione sanitaria efficace tra il Paziente e l’Infermiere. Nel caso di annullamento del Paziente nel periodo dell’ultima ora l’intera cifra sarà addebitata per tempestivo avviso, allo stesso modo nel caso che non sia raggiungibile telefonicamente per informazioni sul recapito o non si faccia trovare al proprio domicilio.
8.2. La prenotazione del Paziente e la conseguente accettazione dell’Infermiere sono un accordo privato tra questi ultimi.
9. Garanzie per i Pazienti
9.1. Viene precisato che tutti gli Infermieri che potranno utilizzare l’APP sono soggetti professionali, iscritti all’Ordine e che hanno stipulato valida ed efficace polizza professionale.
9.2. In caso di evento negativo causato dall’Infermiere a danno di un Paziente, quest’ultimo dovrà trovare ristoro attraverso la polizza assicurativa dell’Infermiere il quale dovrà farsi carico di tutte le conseguenze economiche derivanti dall’eventuale diniego di copertura da parte della propria assicurazione e ciò senza che Il Tuo Infermiere possa in alcun modo essere ritenuto responsabile dell’accaduto.
9.3. Attraverso l’iscrizione a Il Tuo Infermiere, l’Infermiere dichiara ed espressamente riconoscere di essere abilitato ad eseguire alle prestazioni professionali che saranno di volta in volta richieste dal Paziente.
10. Responsabilità
10.1. Poiché i servizi professionali offerti ed accettati si basano esclusivamente su un accordo privato tra l’Infermiere ed il Paziente, questi ultimi riconoscono di agire sotto la loro esclusiva e completa responsabilità. Per queste ragioni, l’effettivo svolgimento della prestazione proposta dall’Infermiere e accettata dal Paziente non è imputabile in nessun caso alla responsabilità del Il Tuo Infermiere: quest’ultimo, attraverso la propria piattaforma, offre infatti esclusivamente un servizio che consente agli Utenti di entrare in contatto tra loro per l’erogazione e la fruizione di prestazioni infermieristiche professionali.
10.2. Nessuna forma di responsabilità potrà essere attribuita a Il Tuo Infermiere in caso di smaltimento dei materiali utilizzati nel corso della prestazione in violazione delle previsioni normative vigenti. L’operazione di smaltimento dei rifiuti rientra nelle competenze professionali dell’Infermiere che dovrà provvedervi personalmente assumendosi ogni responsabilità in caso di violazione delle previsioni normative vigenti in materia.
10.3. Per contro Il Tuo Infermiere assicura il funzionamento dell’App. In ogni caso, in alcune occasioni, l’APP potrebbe non funzionare temporaneamente e ciò per ragioni legate a: riparazione, manutenzione o introduzione di nuove strutture e/o servizi, aggiornamento, implementazione delle misure di sicurezza, o potrebbe essere non disponibile agli iscritti. Pertanto, Il Tuo Infermiere non si assume alcuna responsabilità né per eventuali errori od omissioni e per i risultati derivanti dall’utilizzo di tali informazioni, né per eventuali problemi tecnici che gli utenti possono incontrare utilizzando la App o il sito.
11. Interruzione e sospensione dell’accesso al servizio e/o al sito
Ferme le previsioni degli articoli che precedono, nel caso si verifichi qualsiasi altra inadempienza alle Condizioni Generali o di alcune di esse, l’Utente riconosce e accetta che Il Tuo Infermiere possa in qualsiasi momento, sospendere l’intero Servizio o una parte di esso, nonché l’accesso al sito da parte dell’utente (ivi compreso, nella fattispecie, l’Account utente).
12. Proprietà intellettuale
L’aspetto, il contenuto, i loghi e qualsiasi altra forma che possa essere riconducibile direttamente o indirettamente con Il Tuo Infermiere è protetto dalle leggi Italiane e Internazionali.
È vietata ogni riproduzione, duplicazione, copia, vendita, rivendita o qualsiasi altro sfruttamento per fini commerciali senza l’espresso consenso de Il Tuo Infermiere. È altresì vietato estrarne il contenuto o utilizzare parti del contenuto del sito senza consenso scritto di Clessidra S.r.l.
13. Reclami
Gli Utenti potranno presentare reclami in ordine al Servizio offerto da Il Tuo Infermiere a info@iltuoinfermiere.it . Si precisa che non saranno accettate richieste di reclamo riferite a presunti danni causati dall’Infermiere e conseguenza della prestazione domiciliare.
14. Fori competenti
14.1 Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra Il Tuo Infermiere e l’Infermiere sarà esclusivamente competente il foro di Vicenza.
14.2 Per qualunque controversia che dovesse insorgere tra Il Tuo Infermiere e il Paziente sarà esclusivamente competente il foro di residenza o del domicilio del Paziente.
14.3. Qualora la controversia investa Il Tuo Infermiere, l’Infermiere e anche il Paziente, sarà esclusivamente competente il foro di residenza o del domicilio del Paziente.
14.4. In ogni caso sarà onere delle parti tentare di risolvere bonariamente la vicenda attraverso l’ausilio di organismo di mediazione abilitato, nel rispetto della competenza territoriale come sopra espressa.