Skip to main content
Regime alimentare nel diabete

La dieta è la principale terapia, specie nel diabete in età avanzata. Tuttavia la maggior parte dei pazienti diabetici non seguono i consigli alimentari. L’importanza della restrizione calorica è fondamentale per mantenere od ottenere il peso ideale. Importante la restrizione dell’apporto dei grassi sostituendo la carne di manzo con quella di pollame, vitello o pesce. I carboidrati possono essere assunti moderatamente evitando gli zuccheri semplici e quelli raffinati.

I pasti vanno consumati regolarmente almeno tre al giorno per suddividere gli apporti calorici ed evitare cali repentini di zuccheri nel sangue. La dieta deve essere bilanciata tra glucidi, proteine e lipidi. Il consiglio per andare a fare una corretta spesa è fare una lista e andare a stomaco pieno così da ridurre le tentazioni. Leggere le etichette è una buona prassi per conoscere quello che ingeriamo. Non consumare sempre gli stessi alimenti ma provare nuove pietanze può appagare i sensi. Ricordarsi di abbinare sempre delle verdure. Invece della carne è preferibile consumare del pesce almeno tre volte a settimana. esistono varietà poco costose come le sardine o le alici, alcuni tipi dimerluzzo sono facili da cucinare al forno senza grazzi aggiunti.

Abolire gli zuccheri e consumare prodotti per diabetici dove possibile.

Consumare almeno 30 g di formaggio al giorno, a prorpia scelta, meglio come spuntino se non si è mangiato a sufficienza in uno dei pasti.

L’unica bevanda che si può assumere senza problemi è l’acqua, meglio se naturale, almeno un litro e mezzo al giorno. Per le bibite, se proprio necessarie, sono consigliate quelle light ma in un consumo moderato.

I cibi zuccherati quali pasticcini, marmellate, miele, biscotti, gelati, torte ecc… sono da evitare in quanto contengono zuccheri semplici e grassi che vanno a peggiorare notevolmente la patologia danneggiando l’equilibrio glicemico repentinamente.

Si possono fare delle eccezioni una volta a settimana o si possono cucinare dei dessert per diabetici molto apprezzati anche dalle altre persone.

La frutta è importante assumerla ma occorre fare molta attenzione all’apporto zuccherino che varia da frutto a frutto. Per consigli più appropriati è meglio consultare un dietologo che ci fornirà le giuste equivalenze.

Il Tuo Infermiere

Team di infermieri certificati

Whatsapp Il Tuo Infermiere
Invia tramite WhatsApp