
L’iperglicemia si manifesta quando il tasso di glucosio nel sangue è al di sopra dei livelli normali (60 – 110 mg/dl)
Quali sono si segni e/o sintomi?
I segni e sintomi sono di solito ad insorgenza graduale caratterizzati spesso da un’eccessiva assunzione di cibo quale causa principale in una persona diabetica, ma si possono avere dei picchi iperglicemici in concomitanza di infezioni, infiammazioni o assunzione di farmaci. La bocca secca e la sete compaiono sin da subito, succede agitazione fino ad irrequietezza motoria che può portare al coma iperglicemico. Un campanello d’allarme è l’alito dal caratteristico odore di acetone. L’eccessiva disidratazione dovuta all’ urina iperosmotica dovuta all’iperglicemia può portare ad una trombosi, ictus o infarto.
Cosa fare?
Allertare il 112 per un’ambulanza, valutando sempre le funzioni vitali, i medici interverranno iniettando farmaci ipoglicemizzanti e/o infusione di soluzione fisiologica.