Come scarico l'App?
Vai sul tuo STORE, se hai Android su Google Play, se hai Iphone su App Store e cerca “il Tuo Infermiere”.
Come prenoto una visita?
Dopo aver scaricato l’App è semplice:
- inserisco i miei dati, tra cui l’indirizzo;
- seleziono il giorno e l’ora in cui ricevere la prestazione;
- seleziono il tipo di intervento richiesto;
- pago online e attendo l’arrivo dell’infermiere.
Posso prenotare un infermiere da mandare a casa di un parente o amico?
Sì è sufficiente durante la registrazione indicare i dati completi di chi deve ricevere la visita.
Posso scegliere io l'infermiere?
No, non potrai scegliere personalmente l’infermiere. Il professionista più adatto al tipo di prestazione richiesta e con le adeguate competenze sarà selezionato direttamente dal nostro Care Manager.
Posso valutare la qualità del servizio ricevuto?
Si, alla fine della prestazione potrai esprimere il tuo gradimento direttamente sull’App.
Posso richiedere sempre lo stesso infermiere?
Sì potrai comunicare la tua preferenza e richiedere per cui sempre lo stesso infermiere.
Che vantaggio ho a valutare un infermiere?
Aiuterai il professionista a ricevere un maggior compenso e una maggiore visibilità se la valutazione sarà positiva, al contrario se negativa.
Posso pagare direttamente il professionista?
No, non è possibile che il professionista incassi danaro. Un pagamento in contanti andrebbe a compromettere il sistema di controllo e qualità delle cure. La qualità del servizio dipende principalmente da quanto descritto.
Posso detrarre le spese sanitarie sostenute?
Sì, Il Tuo Infermiere ti invierà regolare fattura che potrai detrarre dalle spese sanitarie o farti rimborsare dalla tua assicurazione.
Quanto costa iscriversi?
L’iscrizione alla App è gratuita e non devi pagare nulla. Noi ti supportiamo come sito web efornendoti uno strumento, l’App, che ti permetterà di scegliere come e quando lavorare.
Perché "io" infermiere dovrei iscrivermi?
Iscriverti alla nostra App ti permetterà di lavorare vicino casa e rispondere alle richieste di prestazioni della tua città. Inoltre entri a fare parte di una rete di infermieri che si supportano e si aiutano per risolvere quei problemi, alle volte insormontabili per i “non addetti ai lavori”, che la popolazione affronta quotidianamente con scarsi risultati.
Cosa mi serve per iniziare?
Basta creare un profilo con una bella foto, magari fatta a casa in piena luce su sfondo bianco. Utilizza la tua mail, la Gmail è consigliata, utilizza il tuo smatphone al massimo delle potenzialità con la nostra App. Per quanto riguarda il materiale sanitario puoi acquistarlo su doctorshop.it digitando il codice sconto ILTUOINFERMIERE.
Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta
Prenota un infermiere qualificato per i tuoi pazienti, collabora attivamente per seguire nel dettaglio l’andamento dei pazienti cronici, monitorali a casa e offrire loro il miglior percorso terapeutico evitando inutili ricoveri ospedalieri.
Farmacie e parafarmacie
Prenotate un infermiere per i vostri clienti, diventate una vera farmacia dei servizi. Il tuo infermiere potrà consegnare i farmaci al domicilio dei vostri clienti, indirizzandoli alla vostra farmacia di zona, velocizzando i tempi di guarigione dei cittadini.
Poliambulatori
Prenotate un infermiere a casa dei vostri clienti per valutare la necessità di una visita specialistica e poter indirizzare il cittadino verso un percorso di cura rapido, veloce e sicuro per una pronta guarigione.
Altri tipi di attività come hotel, B&B, ottici, palestre, ecc...
Un vostro cliente ha la necessità di avere un parere sanitario, una somministrazione di terapia, un monitoraggio della glicemia? Chiama Il Tuo Infermiere per dare un servizio ottimale permettendogli di poter superare gli ostacoli con un servizio eccellente e tempestivo. Basta un clic!
Che tipo di servizi offrite?
Offriamo servizi infermieristici prendendoci cura della persona offrendole il miglior percorso terapeutico per raggiungere velocemente uno stato di benessere.
Ma chi viene in casa mia?
Arriva sempre un infermiere, certificato, assicurato, iscritto all’Ordine degli infermieri.
Se non mi trovo bene, posso cambiare?
Se non dovessi trovarti bene con l’infermiere che arriva a casa tua, contattaci attraverso il modulo dei contatti riferendoci il nome, cognome dell’infermiere.
Quanto costano le prestazioni?
Il costo varia a seconda del tipo di prestazione, abbiamo scelto di mantenere dei di mercato per mantenere un’elevato standar di qualità e selezione del personale curante.
Come si fa a prenotare una richiesta?
Occorre scaricare l’App e registrarsi, seguendo passo passo le indicazioni contenute e selezionando le prestazioni desiderate.
Può prenotare mia figlia al posto mio?
Certamente si, occorre però che faccia la registrazione a suo nome, col suo indirizzo, indicando un numero di telefono raggiungibile per eventuali informazioni ed una mail per i referti e le comunicazioni.
Vi occupate di restare a casa con mia mamma per la notte?
Le prestazioni di assistenza non prevedono una lunga permanenza per compagnia, a meno ché non si stabilisca anticipatamente con l’infermiere del luogo. Nella richiesta, nella sezione altro, si può indicare il tipo di richiesta.
I costi delle prestazioni sono detraibili?
Si se il reddito complessivo compreso quello relativo ai fabbricati non supera 40.000 euro e se trattasi di persone non autosufficienti nelle azioni di vita quotidiane, certificate dal medico competente.
I costi sono rimborsabili dalla mia assicurazione o mutua assistenza?
Si, i costi sostenuti vengono per la maggior parte rimborsati sia dalle assicurazioni che dalle mutue.
Quanto costa fare un prelievo del sangue a casa?
L’esame ha il costo di un servizio semplice, il costo del laboratorio è a parte se non esente.
Quanto costa fare un prelievo del sangue a casa?
L’esame ha il costo di un servizio semplice, il costo del laboratorio è a parte se non esente.
Per quali esami devo mantenere il digiuno?
E’ usuale mantenere il digiuno per tutti gli esami di laboratorio da almeno 8 ore. Ricordiamo che si può bere senza problemi.
A che ora viene l'infermiere per il prelievo del sangue?
I laboratori analisi raccolgono i campioni nelle prime ore della mattina, quindi sarà presumibile che il tuo infermiere arriverà tra le ore 7:00 e le 11:00.
Posso prenotare in anticipo?
È preferibile prenotare anticipatamente il tuo prelievo del sangue per aggiudicarti uno spazio nelo calendario programmazione.
Dove prenoto l'esame?
Attraverso la nostra App che puoi scaricare dagli store di Google o Apple.
Come faccio a richiedere un ECG?
Scarica l’App “iltuoinfermiere” e procedi con la richiesta una volta completata la fare di registrazione.
Ma se non mi risponde nessuno?
Probabilmente non siamo presenti ancora nella tua zona, dovrai attendere qualche settimana affinché infermieri della tua provincia aderiscano alla nostra rete.
Chi referta l'esame?
Gli esami eseguiti in telemedicina vengono refertati da una centrale operativa in cui sono presenti più medici specialisti contemporaneamente. Uno di loro leggerà l’esame e lo referterà nel giro di 15 minuti, se è un ECG, nella giornata seguente se un esame Holter o Polisonnografia.
Ma a cosa serve la Polisonnografia?
Serve a valutare la qualità del sonno e la quantità di apnee notturne che sono dannose a livello cardiaco e per il sistema nervoso.
Come faccio a capire se una medicazione è semplice o complessa?
Le medicazioni semplici si presentano come piccole escoriazioni o taglietti, non perdono molto sangue, possono essere piccole ustioni che se non medicate possono diventare più serie e infettarsi. Le medicazioni complesse sono molto sanguinanti, possono riguardare strati di cure ograndi superfici del corpo, arti e possono essere delle grandi ustioni.
Posso medicarmi da solo?
Le piccole ferite possono essere disinfettate e coperte aspettando che il processo di guarigione faccia il suo corso. Le ferite più serie è meglio chiamare un profesisonista che attua quei proncipi igienico sanitari affinché si eviti una sovrainfezione che peggiorerebbe la situazione iniziale.
Come faccio a medicami da solo?
Lava accuratamente la ferita sotto l’acqua corrente e dopo averla asciugata bene disinfetta con un prodotto farmaceutico e copri la ferita sterilmente. Guarirà in pochi giorni.
Togliete i punti di sutura?
Valutiamo le indicazioni del curante o del chirurgo e possiamo rimuoverli al domicilio senza problemi.
Avete voi i prodoti o devo acquistarli io?
È sempre meglio aver acquistato i prodotti nella vostra farmacia di riferimeto, seguendo le indicazioni del curante, eventalmente potete poi sentire il tuo infermiere che solitamente ha del materiale per le medicazioni comuni.
Come faccio a sapere se necessito di un cateterismo vescicale?
Il cateterismo vescicale necessita quando si ha difficoltà ad urinare, se negli uomini la prostata ingrossata ostacola il flusso normale dell’urina, bloccandola in vescica e creando un globo vescicale. E’ un atto indispensabile che solitamente viene eseguito in ospedale durante una visita urologica in cui viene diagnosticata una prostatite o un tumore alla prostata, quasi sempre benigno.
Ogni quanto è possibile cambiare il catetere vescicale?
Il cambio del catetere vescicale è un’attività che si programma di mese in mese ed è possibile eseguirla a domicilio. Un nostro infermiere si preoccuperà di eseguire il cambio in maniera veloce e indolore.
Come faccio ad uscire col catetere vescicale?
Il sacchetto di raccolta delle urine può essere staccato e il catetere chiuso con un tappino, preferibilmente sterile o disinfettato. In questo modo è possibile uscire di casa e svolgere quelle mansioni indispensabili.
Cosa succede se rimuovo il catetere vescicale senza indicazione medica?
L’evento più probabile è che si crei un globo vescicale e che non si urini a sufficienza, si gonfia il basso ventre provocando un dolore fastidioso che inevitabilmente porta irrequietezza con possibilità di infetti urinari.
Come faccio a cambiare il sacchetto?
Con un nosto intervento di educazione sanitaria questa operazione risulterà molto semplice, il tuo infermiere ti giderà passo passo e ti renderà autonomo nella gestione.
Come faccio a contenere i cattivi odori?
Esistono in commercio dei sacchetti che hanno al loro interno dei carboni attivi che contrastano i cattivi odori, annullandoli del tutto.
Posso utilizzare dei vestiti normali?
Con la stomia è possibile vestirsi normalmente, occorre praticare delle piccole precauzioni onde evitare spiacevoli inconvenienti.