Skip to main content
enfisema polmonare

Enfisema polmonare

L’enfisema polmonare è una malattia cronica e progressiva che determina un graduale peggioramento della funzionalità respiratoria e una significativa limitazione delle attività quotidiane e della qualità della vita.

Si verifica quando gli alveoli, cioè le piccole sacche che contengono l’aria nei polmoni, perdono man mano funzionalità, distruggendosi e rendendo il fiato sempre più corto. 

Man mano che l’enfisema progredisce, gli alveoli, ovvero le piccole sacche sferiche raggruppate come acini d’uva in un grappolo, si trasformano in sacche più grandi e irregolari, con buchi sull’interno delle pareti. In questo modo la superficie polmonare diminuisce e, a sua volta, diminuisce anche la quantità di ossigeno che raggiunge il sangue.

L’enfisema, inoltre, distrugge lentamente le fibre elastiche che tengono aperte le vie aeree che portano agli alveoli. Le fibre permettono alle vie aeree di collassare quando si espira, e impediscono che l’aria fuoriesca dai polmoni.

Causa

La causa principale dell’enfisema polmonare è il fumo di sigaretta.

In rari casi l’enfisema è causato dalla carenza ereditaria di una particolare proteina che protegge le strutture elastiche dei polmoni: in questo caso è detto enfisema da deficit di Alfa 1-antitripsina.

L’enfisema polmonare può anche essere associato ad altre malattie, come il tumore del polmone, che hanno fattori di rischio comuni.

Altre cause dell’enfisema sono l’esposizione prolungata alle sostanze che irritano le vie aeree, come ad esempio:

  • Le sostanze che inquinano l’aria,
  • I fumi industriali,
  • Le polveri di cereali, cotone, legno o metalli,
  • Le polveri di carbone e silice,
  • Esposizione al fumo passivo,
  • Avere un’età compresa tra i 40 e i 60 anni.

Sintomi

I sintomi dell’enfisema polmonare non sempre si manifestano: si tratta, infatti, di una malattia a volte asintomatica. Uno dei sintomi caratteristici è, comunque, il fiato corto – tendenzialmente, si verifica poco alla volta – che va peggiorando sempre più con il passare del tempo, rendendo impossibile anche il riposo. Altri sintomi possono essere tachicardia, tosse e labbra e unghie bluastre o grigiastre.

Nella fasi più avanzate la conformazione della gabbia toracica viene alterata dalla dilatazione dei polmoni e assume una conformazione cosiddetta “a botte”. Nella sua fase avanzata, l’enfisema causa una grave compromissione della qualità della vita, con una marcata limitazione nelle attività quotidiane.

Diagnosi

È opportuno effettuare visite mediche regolari e, in ogni caso, contattare il proprio medico nel caso in cui si manifestino i primi sintomi che, troppo spesso, vengono erroneamente attribuiti all’invecchiamento o all’obesità: come sempre, una maggiore tempestività permette dei risultati migliori per quanto riguarda la guarigione. Il medico farà una diagnosi, dopo aver analizzato i sintomi, chiesto delle analisi del sangue ed effettuato degli esami specifici come, ad esempio, spirometrie, radiografie toraciche e TAC. È importante curarsi il prima possibile per evitare di incorrere in un aggravamento della condizione e complicazioni, come il collasso dei polmoni e disturbi cardiaci.

Trattamento

La terapia può arrestare la progressione dell’enfisema e alleviare i sintomi, ma non può far scomparire le lesioni già presenti.

Il trattamento dell’enfisema polmonare è normalmente di tipo medico-pneumologico e di tipo riabilitativo.

In casi selezionati, come in presenza di bolle voluminose o quando la rottura delle bolle dà luogo a un collasso del polmone (pneumotorace), può essere indicata la chirurgia. Nel trattamento dell’enfisema avanzato, in cui le terapie mediche e riabilitative sono scarsamente efficaci, si può ricorrere a interventi come la chirurgia di riduzione del volume polmonare (l’asportazione chirurgica delle aeree di polmone maggiormente compromesse dall’enfisema), per migliorare la funzione del tessuto polmonare residuo e la motilità del torace e del muscolo diaframma. Questa chirurgia si è dimostrata efficace in alcuni pazienti, consentendo non solo di migliorare la qualità di vita, ma anche la sopravvivenza a lungo termine.

Il trapianto polmonare rappresenta, infine, un’ulteriore cura nei pazienti affetti da enfisema di grado avanzato.

Possono essere prescritti farmaci per smettere di fumare, broncodilatatori per alleviare la tosse e la mancanza di fiato, steroidi inalatori e antibiotici nel caso di infezioni batteriche, come la polmonite o la bronchite acuta: in tutti questi casi, è sempre bene, in ogni caso, ascoltare quanto detto dal medico e dal suo Infermiere di famiglia, in quanto si tratta di medicinali che possono avere effetti collaterali importanti. Altri rimedi riguardano la riabilitazione respiratoria – esercizi di respirazione e tecniche per aiutare il fiato – e l’utilizzo di ossigeno a casa.

Sostegno dei malati

Per aiutarvi ad affrontare l’enfisema, potete seguire questi suggerimenti:

  • Esprimete i vostri sentimenti. L’enfisema può limitare alcune delle vostre attività e incidere sui progetti e sulla vita quotidiana della vostra famiglia in modo imprevedibile. Voi e la vostra famiglia, però, potete parlare apertamente delle vostre necessità: in questo modo potrete affrontare meglio le sfide che la convivenza con la malattia comporta. Fate attenzione ai cambiamenti dell’umore e delle relazioni, e non abbiate paura di cercare un aiuto psicologico professionale.
  • Entrate in un gruppo di auto-aiuto. Probabilmente avete già pensato di entrare in un gruppo di aiuto per i pazienti affetti dall’enfisema. I gruppi di auto-aiuto non sono indicati per tutti, ma possono essere una buona fonte di informazioni sulle nuove terapie e sulle strategie per convivere con la malattia; può essere incoraggiante trascorrere tempo con altre persone che si trovano nella vostra stessa situazione. Se avete pensato di entrare in un gruppo di auto-aiuto, potete chiedere consiglio al medico o contattare la sede locale di un’associazione.

Prevenzione

Se soffrite già di enfisema, potete adottare diversi accorgimenti per impedirgli di peggiorare e per proteggervi dalle complicazioni:

Per prevenire l’enfisema, cercate di non fumare e di non respirare il fumo passivo. Indossate i presidi di protezione idonei per proteggervi i polmoni, se dovete lavorare a contatto con esalazioni chimiche o polveri.

  • Smettete di fumare. È la decisione più importante che possiate prendere per la vostra salute ed è l’unica in grado di impedire il peggioramento dell’enfisema. Se avete bisogno di aiuto per smettere, chiedete consiglio al vostro medico o partecipate a un gruppo di aiuto. Evitate per quanto possibile il fumo passivo.
  • Evitate le sostanze irritanti, come i fumi delle vernici e gli scarichi delle automobili, alcuni odori delle cucine, alcuni profumi e persino le candele e l’incenso. Cambiate regolarmente i filtri dei caminetti e dei condizionatori per diminuire l’inquinamento dell’ambiente.
  • Fate esercizio fisico regolarmente. Cercate di non evitare l’esercizio fisico solo perché non riuscite a respirare bene: l’esercizio fisico, infatti, può migliorare in modo significativo la capacità polmonare.
  • Proteggetevi dall’aria fredda. L’aria fredda può causare spasmi delle vie bronchiali, rendendo ancora più difficile la respirazione. Quando fa freddo, indossate una sciarpa o un passamontagna per coprirvi la bocca e il naso quando state all’aperto e riscaldare così l’aria che entra nei polmoni.
  • Evitate le infezioni delle vie respiratorie. Fatevi vaccinare per la polmonite, come consigliato dal medico. Fatevi anche vaccinare tutti gli anni per l’influenza. Cercate di evitare il più possibile il contatto con persone raffreddate o influenzate. Se dovete entrare necessariamente in contatto con molte persone durante la stagione dell’influenza, indossate una mascherina, lavatevi spesso le mani e portate sempre con voi una flacone di disinfettante per le mani, da usare in caso di necessità.

Enfisema Polmonare (n.d.). Enfisema Polmonare. Retreived 12/06/2016 from

http://www.hsr.it/clinica/specialita-cliniche/chirurgia-toracica/patologie-del-polmone/enfisema-polmonare/

Bruno, E.; Cimurro, G. (2014). Enfisema polmonare: sintomi, diagnosi, cura. Retreived 12/06/2016 from

Arrisico E. (2016). Enfisema polmonare: sintomi, cause e cure. Retreived 12/06/2016 from
http://www.tantasalute.it/articolo/enfisema-polmonare-sintomi-cause-e-cure/57979/

http://www.farmacoecura.it/malattie/enfisema-polmonare-sintomi-diagnosi-cura/

Il Tuo Infermiere

Team di infermieri certificati

Whatsapp Il Tuo Infermiere
Invia tramite WhatsApp