Skip to main content
Coronavirus

Emergenza Coronavirus e Influenza.


I Coronavirus sono una ampia famiglia di virus che attaccano principalmente l’apparato respiratorio. Iniziamo dal nome corretto ovvero 2019-nCoV, nuovo coronavirus, dato dall’OMS (Organizzazione Moniale di Sanità). Possiamo affermare che il comune raffreddore è causato anch’esso da un Coronavirus, termine piuttosto generico, infatti solo 7 di essi, su oltre 200 tipi di virus causano infezioni respiratorie.

Ma perchè fa così tanta paura? E’ letale? Guardiamo insieme la letalità di questo virus: al primo febbraio 2020 vi erano circa 12.000 casi in tutti il mondo con 259 morti, cioè il 2%, tasso piuttosto piccolo. Solamente chi ha altre patologie in atto è a rischio di complicanze o di essere infettato da questo tipo di virus se ne entrasse in contatto. La capacità di diffondersi infatti è il tasso netto di riproduzione ovvero quanti nuovi casi vengono infettati da una persona infetta. Il nuovo Coronavirus ha un tasso netto di riproduzione che va da 2 a 3, che rispetto al morbillo è molto basso (15). Questo tasso netto di riproduzione dipende molto dallo stile di vita e dal tipo di contesto sociale. Per questo motivo sono state emesse le Ordinanze restrittive, perché la popolazione è mediamente ignorante sulle modalità di prevenzione ovvero lavarsi spesso le mani, non mettersi le mani in bocca nè toccarsi il naso, non frequentare spazi affollati ecc… Ne è dimostrazione che i supermercati sono stati presi d’assalto come vi fosse una guerra in atto, code e folla di gente alle casse!

Il Coronavirus si diffonde per via aerea, termine un po’ improprio in quanto non rimane sospeso nell’aria come nel morbillo o nella varicella ma il virus che si trova in trachea, gola, polmoni, naso o bocca per muoversi necessita di goccioline di liquido che espulsi cadranno a terra o su superfici vicine. Queste gocce espulse con la tosse o starnuti devono essere di una cera dimensione. Quest’effetto si chiama droplets ed è un grosso vantaggio in quanto si possono bonificare gli oggetti con un comune disinfettante alcolico. Vi consigliamo comunque di leggere quello che scrive il Ministero della Salute su tale argomento cliccando sul bottone in alto.

Non sono valide le precauzioni che molti adoperano, impropriamente, come mascherine che si trovano nei supermercati o nei ferramenta! Ma non sono nemmeno necessarie troppe precauzioni in ambienti arieggiati e poco frequentati da persone infette.

Sicuramente se si frequentassero spazi chiusi e ristretti pieni di gente sarebbe meglio adoperare una mascherina omologata di tipo FFP2 e cambiarla dopo ogni utilizzo. E’ sconsigliabile ad esempio utilizzare la metropolitana, i treni o mezzi pubblici affollati, così come i cinema e le palestre, luoghi dove la percentuale di contagio accresce in maniera esponenziale alla frequentazione. Vi consigliamo quindi di vivere normalmente, come sempre prendendo piccole precauzioni: disinfettarsi le mani, non portarle alla bocca o al naso ed evitare i luoghi affollati. 

Il Tuo Infermiere

Team di infermieri certificati

Whatsapp Il Tuo Infermiere
Invia tramite WhatsApp