Skip to main content

Come aprire la Partita Iva e diventare un Libero Professionista?

Quali competenze occorrono per lavorare sul territorio?

La nostra professione rientra tra quelle intellettuali ai sensi degli artt. del Codice Civile (C.C.) 2229 e ss. e il suo campo di attività è determinato dal Profilo Professionale ai sensi dell’art. 1 della legge 42/99. La nostra Federazione (FNOPI) ha pubblicato un vademecum insieme a ENPAPI, rivisitato nel 2020 cui possiamo trovare traccia qui: Vademecum Libera Professione 2020

Ti aiuteremo per la parte amministrativa della tua attività, per i tuoi adempimenti fiscali, contabili e previdenziali:

  • Apertura della partita IVA e posizione ENPAPI
  • Tenuta della contabilità e relativi adempimenti (registrazione fatture, compilazione ed invio modelli F24).
  • Elaborazione ed invio comunicazioni e dichiarazioni fiscali (Modello Redditi ex Unico, Modello Intrastat trimestrale ecc…)
  • Situazioni contabili periodiche e su richiesta.
  • Gestione e invio F24 per scadenze fiscali
  • Gestione ENPAPI
  • Consulenza fiscale e contabile per email, per telefono o videocall

Con una telefonata puoi aprire la partita iva con uno dei nostri partner ad un costo annuale davvero contenuto. Un Infermiere che vuole esercitare la Libera Professione deve essenzialmente avere un numero registrato all’Ufficio delle Entrate per poter emettere fattura e pagare le relative tasse a seconda del profilo fiscale scelto. In realtà è una cosa molto semplice da fare. I nostri commercialisti online ti daranno una mano più che volentieri!

Se vuoi svolgere questa Professione è assolutamente necessario investire in questa procedura. Naturalmente dovrai imparare alcune terminologie nuove, che ti serviranno per il resto della tua carriera, dovrai capire come redigere correttamente una fattura e come registrarla o inviarla al tuo commercialista (con la nostra APP il processo è automatizzato e con l’aiuto dei nostri partner sarà molto semplice tenere la contabilità).

Ma vediamo più precisamente quali sono i vantaggi di un INFERMIERE I.P.A. (Innovativo, Perseverante e Autentico):

  • Guadagnerai molto più di un INFERMIERE col “posto fisso“: se seguirai alcuni consigli e la nostra community avrai uno stipendio medio che un dipendente può solo sognare.

  • Crescita Personale e Professionale: acquisizione di competenze specifiche per l’attività territoriale, più investi su questa attività, maggiore sarà la crescita personale e professionale. Tutto ciò che otterrai sarà merito solo tuo. Questa consapevolezza ti stimolerà maggiormente ad impegnarti e ad avere maggior successo.

  • Per raggiungere l’eccellenza in un settore servono mediamente 10.000 ore di pratica (poco più di 4 anni se calcoliamo 8 ore al giorno di duro lavoro) che è lo stesso monte ore che ricerche e studi mostrano per raggiungere il livello di eccellenza in qualsiasi settore. Con noi potresti ottenerla in metà tempo.

  • Sviluppo dell’Intelligenza Pratica: non ha nulla a che vedere con il QI, ma ci permette di prendere buone decisioni, vantaggiose per noi; ci aiuta a trattare con le persone, comunicare, convincere ed entrare in empatia. Grazie all’Intelligenza Pratica siamo in grado di fare molte più cose e di ottenere il massimo risultato dalle varie situazioni della vita, non solo lavorative.

  • Ferie autogestite: sei sempre libero di decidere quando fermarti, riposare, divertirti, dare spazio ai tuoi svaghi e alle tue passioni senza dipendere dagli altri o dal datore di lavoro. Questo è molto utile affinché tu possa dare il massimo.

  • Minori spese quotidiane: sarai molto meno fuori casa, non dovrai recarti al lavoro ma ogni tuo spostamento sarà lavoro. Non ci sono orari né sedi: decidi tu quando lavorare, in che fascia oraria, per quanto tempo.

Non voglio nasconderti però che ci sono alcune difficoltà: la principale sta nella tua testa!

  • La totale gestione contabile e amministrativa della tua Partita Iva (ma la nostra APP ti aiuta moltissimo, praticamente lo fa al posto tuo).

  • Dovrai affrontare alcune spese iniziali per avviare le pratiche e la tua attività (è un piccolo investimento su te stesso, non avere paura, lo recupererai velocemente).

  • Più responsabilità: verso la tua famiglia, verso te stesso e gli impegni che prenderai per avviare la tua attività. Non si stacca mai la spina: ci vuole disciplina per non riuscire a pensare alla fatturazione, clienti, impegni anche quando si è in vacanza.

  • Devi essere automunito, saper guidare e districarsi nella ricerca di indirizzi è molto utile nelle attività territoriali, altrettanto come conoscere bene il tuo territorio

Gioacchino Costa

CEO Clessidra Srl, creatore della prima App per infermieri di famiglia e del metodo I.P.A. (Inner Power Application)

Whatsapp Il Tuo Infermiere
Invia tramite WhatsApp